La malattia presenta un carattere evolutivo, che peggiora nel corso degli anni, se non viene eseguito alcun trattamento. Inizialmente, il paziente si presenta con varici spesso quasi impercettibili e senza sintomi. Nel tempo, queste vene si dilatano, diventano sempre più apparenti e possono presentarsi alcuni sintomi. I sintomi più comuni sono:
Pesantezza e gambe stanche, Dolore alle gambe, Prurito alle gambe, Spasmi, Sensazione costante di affaticamento delle gambe, Formicolio alla gamba e ai piedi, Gonfiore (edema) prevalentemente alla fine della giornata.
Nelle fasi più avanzate, la pelle inizia a sembrare più sottile e cominciano ad apparire alcune macchie scure, note anche come dermatiti ocra. Nel tempo, questi punti aumentano di dimensioni, interessando l’intera caviglia e i piedi. Questa pelle più sottile è estremamente fragile. Piccoli traumi o piccoli graffi possono causare piaghe. Dato che la pressione venosa è aumentata in questa regione della gamba, il processo di guarigione è compromesso e quindi piccole ferite possono svilupparsi in grandi, profonde e dolorose ulcere.